Strolic furlan
  • Home
  • Strolic furlan
  • Seguici

Strolic furlan in linie

Ricerca avanzata
Fascicolo

Strolic Furlan pal 1944

  • Scarica il pdf
  • Scarica il pdf
Sommario
  • 1944 Calendari
  • Il fiore delle villotte friulane : Vilotis (Ciantâ e balâ; Pontadis e matèz; Morosèz; Lontananze; Barufis di morôs; Suspîrs e malincuniis; Maridèz; Stagiòns; Savietât; Messedanzis)
    di Macchi, Mario (musiche trascritte dal M. Mario Macchi)
  • "La canzone popolare è quasi una rivelazione musicale del mondo. In ogni canzone popolare - vera, terrestra, nata di popolo - è una immagine di sogno che interpreta l'Apparenza. […["
    di D'Annunzio, Gabriele
  • Par contâ sot la nape (Il cian blanc di Alturis)
    di Percoto, Caterina
  • (Fevrarûr e la favite)
    di Vidoni, Rinaldo
  • (Parzè che li zizilis 'a tornin di primevere)
    di Zorzut, Rodolfo (Dolfo Zorzùt)
  • (Lat di mâri)
    di Roja, Antonio
  • (Dal disevòt)
    di Roja, Antonio
  • (Las ciampanes da Madone di San Pieri)
    di Gentile Gortani, Maria
  • (Une sagre di vile tal 1809)
    di Del Torre, Giuseppe Ferdinando (Giu. Ferd. Del Torre)
  • (Il soreli e la lune)
    di Feruglio, Arturo
  • (Il voli di chest mont)
    di Percoto, Caterina
  • (Il pulz e la pulza)
    di Gortani, Luigi
  • Sagris di dut il Friûl
Redazione
Società Filologica Friulana
info@filologicafriulana.it

© - Società Filologica Friulana
CF 80010510305
PIVA 00663830305

  • Note legali
  • Privacy & Cookies
  • Contatti

Progetti in collaborazione
  • Atlante Linguistico Italiano
  • Dizionario storico friulano
  • Giovanni Napoleone Pellis. I disegni
Con il supporto di
  • Ministero della Cultura
  • Regione autonoma
    Friuli Venezia Giulia
  • ARLEF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
  • AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
  • Ente Friuli nel Mondo
Seguici


Sostienici
  • diventa socio
webdesign Monica Faccio - powered by SICAPWeb