Strolic furlan
  • Home
  • Strolic furlan
  • Seguici

Strolic furlan in linie

Ricerca avanzata
Fascicolo

Strolic Furlan pal 1934

  • Scarica il pdf
  • Scarica il pdf
Sommario
  • Calendari par l'an 1934
  • Da i nuvissès a li nuossis
    di D'Andea, Luigi (Gigi de li Breis)
  • No vê pûre
    di Collodi, Giuseppe (Tite de Sandri)
  • L'orloi
    di Gioitti Del Monaco, Maria (Maria Gioitti del Monaco)
  • "La ài vidude ché ninine che altre sere […]"
    di Pellarini Rizzi, Cornalia (Cornèlie di Sandenêl)
  • Il ciant de colonìe
    di Someda De Marco, Pietro (Pieri Somede dai Marcs)
  • Cioli pal boro…
    di Vidoni, Rinaldo
  • Joiba grassa
    di Ussai, Dionisio (Meni Nemo)
  • Al statu pi potènt!
    di Piazza, Ugo
  • L'ariopiano
    di Barbacetto, Fabio (Fàbio Barbaceit)
  • Il scrìz
    di Mattioni, Pietro (Pieri Mation)
  • El vuglùt da Madone
    di Zorzut, Rodolfo (Dolfo Zorzùt)
  • Primevere
    di Galliussi, Fabio
  • Vie vie, lune mê!
    di Allatere di Villanova, Anna Maria (Anna-Maria di Villanova)
  • Par vivi felìz
    di Carrara, Dolfo
  • "Curisìn, tòrnimi a scrivi […]"
    di Pellarini Rizzi, Cornelia (Cornèlie di Sandenêl)
  • Ciaminànt cui timps
    di Fabris, Anna (Anute Fabris)
  • Une mari e mari nature
    di Allatere di Villanova, Anna Maria (Anna-Maria di Villanova)
  • Impazzinsi mo' cui avocàz!
    di Smaniotto, Costantino
  • La benedizion des surîs
    di Someda De Marco, Pietro (Pieri Somede dai Marcs)
  • Istât
    di Galliussi, Fabio
  • Se al tornàs in chest mont Pieri Zorzùt
    di Muratti, Spartaco
  • "In tel ciaf 'o ài simpri […]"
    di Pellarini Rizzi, Cornelio (Cornèlie di Sandenêl)
  • Barbe Michêl e lis moschètis dal Kaiser
    di Vidoni, Rinaldo
  • Il cialciùt
    di Zardini, Ermete (Tite Robul)
  • La vìsita
    di Linzi, Torquato
  • San Zorz di Brazzàn
    di Zardini, Ermete (Tite Robul)
  • La nuvizze
    di Peresson, Giuseppe (Josèf Peressón)
  • Chei di une volte. Pre' Vosòn
    di Marioni, Giuseppe (Bepo Marion)
  • "Cun chè gràzie […]"
    di Pellarini Rizzi, Cornelia (Cornèlie di Sandenêl)
  • La me stele…
    di Collodi, Giuseppe (Tite di Sandri)
  • Auto-biografie!
    di Zardini, Ermete (Tite Robul)
  • Tre ànimis che sualin
    di Carrara, Dolfo
  • Lant a cirî orazions furlanis
    di D'Orlandi, Lea
  • Autùn
    di Galliussi, Fabio
  • L'ont
    di Faleschini, Antonio (Toni Faleschini)
  • "L'è vistût simpri di neri […]"
    di Pellarini Rizzi, Cornelia (Cornèlie di Sandenêl)
  • Sior Bortul ciazzadôr
    di Zanini, Eugenio (Gènio)
  • "L'incubatrice"
    di Barbacetto, Fabio (Fàbio Barbaceit)
  • Mandi campagne!
    di Gioitti Del Monaco, Maria
  • Il sngar gurissàn
    di Cossàr, Ranieri Mario (Ranieri Mario Cossàr)
  • Unviâr
    di Galliussi, Fabio (Fàbio Galliussi)
  • Vis'ciadis
    di Fabris, Anna (Anute Fabris)
  • "Las pignatas"
    di Faleschini, Antonio (Toni Faleschini)
  • Sagris di dut il Friul e de Sclavanie
  • Marciâz granc' e pìzzui di dut il Friul e de Sclavanie par l'an 1934
Redazione
Società Filologica Friulana
info@filologicafriulana.it

© - Società Filologica Friulana
CF 80010510305
PIVA 00663830305

  • Note legali
  • Privacy & Cookies
  • Contatti

Progetti in collaborazione
  • Atlante Linguistico Italiano
  • Dizionario storico friulano
  • Giovanni Napoleone Pellis. I disegni
Con il supporto di
  • Ministero della Cultura
  • Regione autonoma
    Friuli Venezia Giulia
  • ARLEF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
  • AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
  • Ente Friuli nel Mondo
Seguici


Sostienici
  • diventa socio
webdesign Monica Faccio - powered by SICAPWeb